CORSO DI DIFESA PERSONALE
INTRODUZIONE – OBIETTIVI – FINALITA':.
La difesa personale è una filosofia più che una disciplina marziale adatta a tutti specialmente ai più deboli e alle vittime “predestinate” di questa società. Lo studio della stessa intende dare una conoscenza per evitare le violenze; innanzitutto con una grande attenzione agli atteggiamenti preventivi.
Per questi soggetti a rischio (parlo soprattutto delle donne, le più esposte alle violenze di tutti i giorni) imparare la psicologia e le tecniche della difesa personale non servirà soltanto nell’eventualità di una loro applicazione pratica: servirà soprattutto sotto il profilo psicologico; servirà a restituire quella tranquillità e quella fiducia in sé che sono il bene più prezioso (e più minacciato) per la stessa qualità della vita. Durante questo studio legato alla pratica dell’Arte Marziale si ridurranno notevolmente quelle che sono le paure, l’insicurezza e la sfiducia in se stessi, e assieme gran parte dei potenziali rischi di subire un’aggressione.
Il corso ed lavorerà unicamente sull’aspetto MARZIALE ma si avvarrà dei contributi di altre discipline scolastiche. Il contributo dell’Educazione Fisica servirà alla corretta preparazione mentre Psicologia e Diritto subentreranno a fine corso per esplicitare la nozione di legittima difesa in caso di aggressione e i trucchi psicologici di dissuasione nonché i segnali per riconoscere un potenziale aggressore.
Grazie all’esecuzione e tramite la padronanza delle tecniche tipiche della difesa personale, l’individuo ottiene uno sviluppo motorio ottimale ed equilibrato oltre a padroneggiare le capacità che gli consentiranno di interagire efficacemente con l’ambiente circostante nelle situazioni di grave pericolo personale.
Il corso insegna a gestire, psicologicamente e fisicamente, una situazione di pericolo. Lo scopo è riconoscere il potenziale pericolo il prima possibile, gestire anche emotivamente la situazione e, solo se non si riuscisse in altro modo, mettere in pratica tecniche che impediscano all’aggressore di fare del male. Per difendersi da un’aggressione serve saper valutare velocemente la situazione e agire. Non contano età e forza, ma tecnica e reattività.
Il programma comprende una parte teorica – con interventi di psicologia dell’aggressore e gestione delle proprie emozioni- una di esercitazioni pratiche, con l’esecuzione di tecniche di facile applicazione in cui la forza fisica non è un elemento fondamentale.
Il corso prevede tre step di tre mesi circa l’uno (10 lezioni per LIVELLO). Al termine di ogni “modulo” i partecipanti possono decidere di continuare, aumentando il livello di difficoltà delle lezioni, oppure fermarsi. Inoltre all’inizio di ogni step saranno accettate nuove iscrizioni.
-
UTENTI COINVOLTI: Età minima consigliata 15-16 anni.
I CORSI, studiati soprattutto per un’utenza femminile, sono tesi a far acquisire alle donne maggior sicurezza e a insegnare come si reagisce per prevenire, o affrontare, le situazioni di pericolo che possono presentarsi all’improvviso. Tutto questo perché siano preparate ad affrontare le aggressioni che avvengono sempre più numerose
PERIODO e TEMPI di ATTUAZIONE: il corso si articola in 3 differenti step a difficoltà crescente. Tre serie di 10 lezioni di un’ora l’una, a cadenza settimanale, da svolgere lungo il periodo scolastico.
Prova gratuita martedì 25 settembre dalle ore 20:30 alle ore 21:30.
Conduttore del Corso: prof Paolo Ornaghi