top of page
Daniele Giugno

Daniele Giugno

Insegnante presso il Centro Culturale Teatro e Bistrot "OppArt".

Corso: Chitarra.

  • Instagram

La sua storia...

Daniele Giugno, chitarrista, compositore e insegnante di grande esperienza, inizia la sua avventura musicale a soli 11 anni, imparando da autodidatta. Fin dalla giovane età, si esibisce con gruppi locali, esplorando generi come rock, blues, pop e disco-music, alimentando una passione che lo porta a intraprendere un percorso di studi formativi di altissimo livello.

 

Dopo essersi diplomato alla prestigiosa NAM di Milano come strumentista e interprete di musica moderna, Daniele si immerge nel mondo del jazz presso i Civici Corsi di Jazz di Milano. Qui, nel Triennio di I Livello e nel Biennio di II Livello in chitarra jazz, ottiene il massimo dei voti sotto la guida di maestri come Roberto Cecchetto e il leggendario Franco Cerri.

 

La sua formazione continua con seminari di rilievo, dove apprende dai migliori, come Luca Colombo, Gigi Cifarelli e Kurt Rosenwinkel. Partecipa anche al convegno “Educare l’ascolto” presso il Conservatorio di Como, approfondendo le sue competenze sulla consapevolezza auditiva.

 

Nel corso di oltre vent’anni, Daniele accumula un'esperienza didattica e concertistica a 360 gradi. Insegna chitarra moderna e jazz, ukulele, musica d’insieme, basso elettrico e armonia, portando la sua passione nelle scuole pubbliche e private. Tra le sue collaborazioni più significative, spiccano il Liceo Marconi di Milano e l’Accademia Musicale Italiana di Monza.

 

Il suo impegno nell’educazione musicale lo porta anche a lavorare con i più piccoli, attraverso progetti come quello realizzato presso l’Istituto Comprensivo Romagnosi di Carate Brianza. Qui, Daniele avvia un percorso di didattica infantile che lo spinge a studiare la Music Learning Theory di Edwin Gordon, una metodologia che abbraccia con entusiasmo dal 2022 presso il CMI (Centro Musica Insieme) di Nova Milanese.

 

La sua carriera concertistica è altrettanto ricca e varia: Daniele ha condiviso il palco con artisti del calibro di Steven Bernstein, Franco Cerri, Paolo Tomelleri, Emilio Soana e molti altri. Ha partecipato a un documentario sulla vita di Franco Cerri, “L’uomo in Bemolle”, accanto a Fabio Concato, e ha suonato in prestigiosi festival internazionali come Ritmo delle Città, Jazz al Piccolo, Crema Jazz e JazzMi.

 

Oltre a essere leader del gruppo Equilibrio, con cui ha pubblicato un disco omonimo di composizioni originali nel 2020, Daniele è coinvolto in diversi progetti musicali che spaziano dal jazz alla bossa nova, dal soul al blues. Tra questi, i Mu-Jo, un elegante gruppo di bossa nova, e i Picks&Blocks, un duo con il flautista Gianluca Barbaro, che esplora le sonorità uniche di Monk, Evans ed Ellington.

 

Non solo un virtuoso della chitarra, Daniele è anche un appassionato insegnante, capace di trasmettere il suo amore per la musica a studenti di tutte le età. Con un approccio che unisce tecnica, creatività e una profonda comprensione del linguaggio musicale, Daniele è un mentore che guida i suoi allievi attraverso un percorso di crescita artistica, stimolando in loro la stessa passione che ha animato la sua straordinaria carriera.

OppArt s.r.l.s., Centro Culturale Teatro e Bistrot-p.iva 09947390960

CCIAA: MB-REA: mb-1913464

Capitale sociale: 2000,00 euro

via Giovanni da Sovico 113

20845 Sovico (MB)

tel: 039 9008448

e-mail: info@oppart.it - biglietteria@oppart.it

Privacy policy Cookie policy

​

website created by: Milena Migliore

orario apertura serale

Giovedì: dalle ore 19:00 alle ore 23:00.

Venerdì e Sabato: dalle ore 19:00 alle ore 24:00.

​Domenica: CHIUSO (disponibile per affitti privati).

orario segreteria

 

Dal Lunedì al Sabato: dalle ore 17:00 alle ore 19:00.

  • Canale Youtube OppArt
  • Instagram
  • Facebook
bottom of page
Aggiorna le preferenze sui cookie