top of page

RITORNO A SPOON RIVER
 

Recital liberamente tratto da

Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters

Musiche tratte dall’album

“Non al denaro, non all’amore né al cielo”

di Fabrizio de Andrè (featuring Morgan)

 

a cura della compagnia

I Viaggiatori Erranti

 

Regia: Barbara Traversa

Assistente alla regia: Fabrizio Ciceri

Fonico e luci: Felice Civati

Trucco: Olga Isayeva

John e Bertold Bert sono due becchini da generazioni oltre che padre e figlio.

Siamo nel 2020 e i due becchini si ritrovano a Spoon River, in un desolato cimitero abitato solo da tombe e croci riportanti strani epitaffi, per seppellire una giovane donna recentemente morta di covid.

 

Non vi è nulla sulla scena, solo un grosso baule dietro ai due personaggi, contenente oggetti simbolici appartenuti ad alcuni abitanti ivi sepolti nel secolo scorso.  Ma chi sono questi uomini e queste donne? Al di là degli epitaffi lasciati inscritti sulla loro tomba qual è la loro storia?  Perché dobbiamo ascoltarli? Cosa possono ancora dirci ed insegnarci dei morti?

 

Solo lo sguardo dei due becchini e di noi spettatori sarà in grado di riaccendere il ricordo di queste anime perse e ridargli vita. Ciascuno di loro avrà così ancora una possibilità di raccontare la sua verità più profonda, mai così attuale, in cui passato e presente si fonderanno. Ci racconteranno la loro vita, i loro amori, le loro debolezze, i loro errori, che potrebbero, in realtà, essere anche i nostri.

 

John e Bertold Bert, i due becchini, saranno i simpatici traghettatori di questo viaggio nel mondo dell’aldilà. Essi rappresentano due generazioni diverse; due modi di concepire il mondo e di vivere completamente opposti, più concreto e razionale il padre, più sognatore e passionale il figlio.

 

Seppur diversi e a volte comici nella diversità che esprimono, sono entrambi a Spoon River per un’unica ragione che potranno scoprire solo alla fine di questo incredibile viaggio.

​

​

“Dare un senso alla vita può sfociare in follia,

ma una vita senza senso è la tortura dell’inquietudine e del vano desiderio... E’ come  una nave che desidera il mare ardentemente".

​

​

- Ore 21:00 

- Aperitivi dalle ore 19:00

- Prima consumazione (drink) 15 euro

​

AL C. CULT. TEATRO & BISTROT "OPPART"

​

- VENERDì 21 FEBBRAIO 2025

OppArt s.r.l.s., Centro Culturale Teatro e Bistrot-p.iva 09947390960

CCIAA: MB-REA: mb-1913464

Capitale sociale: 2000,00 euro

via Giovanni da Sovico 113

20845 Sovico (MB)

tel: 039 9008448

e-mail: info@oppart.it - biglietteria@oppart.it

Privacy policy Cookie policy

​

website created by: Milena Migliore

orario apertura serale

Giovedì: dalle ore 19:00 alle ore 23:00.

Venerdì e Sabato: dalle ore 19:00 alle ore 24:00.

​Domenica: CHIUSO (disponibile per affitti privati).

orario segreteria

 

Dal Lunedì al Sabato: dalle ore 17:00 alle ore 19:00.

  • Canale Youtube OppArt
  • Instagram
  • Facebook
bottom of page
Aggiorna le preferenze sui cookie