top of page

Produzione OppArt

SPETTACOLI

COMMEDIE - SPETTACOLI DRAMMATICI - SPETTACOLI COMICI - SPETTACOLI MUSICALI - SPETTACOLI TEATRO SOCIALE - SPETTACOLI PER LE SCUOLE - SPETTACOLI PER BAMBINI

logo OppArt

e Bistrot

Callas, la Diva Divina! Spettacolo OppArt

Callas, la diva divina
scritto e diretto da Alfredo Oppio
con Alfredo Oppio, Sofia Maria Riva (Soprano) e Francesco Parravicini (Pianoforte)

 Lo spettacolo offre uno sguardo intimo e coinvolgente sulla vita straordinaria della leggendaria soprano Maria Callas.

 

Attraverso una fusione di narrazione teatrale e momenti scenici evocativi, lo spettacolo porta il pubblico in un viaggio attraverso i trionfi, le tragedie e le passioni che hanno caratterizzato la vita e la carriera di questa icona dell'opera. 

 

Attraverso la musica, le parole e le emozioni, "La Diva Divina" celebra il talento, il genio e la vulnerabilità di una delle più grandi voci del XX secolo.

 

GUARDA L'ESORDIO 

​

SCHEDA ARTISTICA E TECNICA

Buffolandia
Questa Grottesca Umanità
di Milena Migliore
diretto e interpretato da Alfredo Oppio

“Vi era un tempo, in cui i mali e le falsità della società erano bersaglio favorito di parodie beffarde e pungenti, da parte di inquietanti e deformi individui che popolavano le paludi, i sobborghi e le corti medioevali…

i Buffoni!”

 

Da quell’era lontana, un buffone giungerà tra noi, per coinvolgere nel suo gioco parodico la nostra società moderna. Bersagli prediletti della sua ironia saranno quei mali che, da sempre, “deformano” i rapporti umani: bullismo, razzismo, omofobia, intolleranza religiosa. Mali generati e alimentati dalla mancanza di empatia, che possono facilmente condurre alla criminalità.

 

Sullo scenario di un teatro “grottesco” e “assurdo”, colorato da tecniche all’avanguardia che rompono gli schemi classici del teatro tradizionale, si assisterà a un’escalation di eventi che culminerà con l’azione criminale più terribile e crudele della storia dell’umanità, apogeo dell'esclusione sociale: l'Olocausto.

 

Un invito alla riflessione che non mancherà di aprire uno spiraglio sulla speranza, mostrando le uniche “medicine” in grado di sconfiggere il morbo dell’odio: l’amore e l’empatia.

 

“Inclusione e mai più esclusione…

questo è il monito che vi lascio, seguitelo e rendetelo reale,

e grazie a voi questo mondo... sarà libero da ogni genere di male!”

​​​

All'interno del testo sono presenti vere testimonianze di chi è sopravvissuto a quell' inferno.
Per non dimenticare...

​

*Lo spettacolo è adattabile anche per le scuole medie e superiori.

​

​

​

SCHEDA ARTISTICA E TECNICA

Buffolandia, Questa Grottesca Umanità
Babbo Natale alla ricerca del regalo perfetto

SPETTACOLO
PER
BAMBINI

Babbo Natale alla ricerca del regalo perfetto
di Milena Migliore
diretto e interpretato da Alfredo Oppio
...e i folletti!

Nel lontano e freddissimo Polo Nord, Babbo Natale sta cercando di rinnovare la sua fabbrica di giocattoli. Oramai i bambini sono cambiati, e molti giocattoli della sua fabbrica sono superati. Quale bambino oggi, affascinato dal mondo digitale e virtuale, vorrebbe giocare ancora con un trenino?

 

Babbo Natale ha quindi deciso di rivoluzionare la produzione della sua fabbrica, e ha chiesto aiuto ai suoi folletti per cercare nuove idee e per trovare il dono perfetto per quest’ epoca digitale.

 

Come ogni bravo imprenditore che si rispetti, Babbo Natale, per decidere e mettere a punto la nuova produzione di giocattoli, ha pensato di convocare una riunione, alla quale dovranno presenziare, tre dei suoi più esperti e fidati folletti, e una folta rappresentanza della sua clientela, i bambini!

 

Dalla riunione verrà fuori un aspetto essenziale per il dono perfetto… la condivisione! Ma non quella che facciamo tutti sui social… Si tratta della vera condivisione, quella che richiede un qualcosa che oggi, in quest’epoca super tecnologica, si sta perdendo totalmente: il contatto umano!

 

Quale sarà il regalo che, in quest’epoca digitale, Babbo Natale deciderà di donare a tutti i bambini?

​

​

SCHEDA ARTISTICA E TECNICA

In videochiamata con
Babbo Natale

di Milena Migliore
diretto e interpretato da Alfredo Oppio
...e i folletti!

Babbo Natale, preoccupato dall'uso esagerato e improprio della tecnologia, è convinto che tutti i bambini non sappiano più giocare, che abbiano perso anche l'ultima scintilla di fantasia e che non credano più in lui.
 
Così, preso dallo sconforto e convinto che non ci sia più bisogno della sua magia, ha lasciato la sua fabbrica di giocattoli ed è partito per una lunga vacanza sulle spiagge delle Hawaii.
 
I folletti, preoccupati per le sorti del Natale, hanno escogitato un piano per farlo tornare: Facendo buon uso della tecnologia, si collegheranno con lui tramite una video chiamata per mostrargli, con l'aiuto di tutti i bambini presenti, che si sbaglia di grosso e che la fantasia e la voglia di giocare risplendono ancora in ogni bambino. 


SCHEDA TECNICA E ARTISTICA

In videochiamata con Babbo Natale

SPETTACOLO
PER
BAMBINI

Social Love... Amore disconnesso!

Social love...
Amore disconnesso!

di Milena Migliore
regia: Alfredo Oppio
con Alfredo Oppio e Milena Migliore

Uno sguardo alla vita di coppia, alla lotta quotidiana per la sopravvivenza coniugale, ambientata in un contesto social-moderno dove la "tecnologia" e il "calcio" fanno da padroni.

 

Jessica, una donna romana, 40enne e molto social, è convinta che Antonio, il suo compagno super tifoso del Napoli, la tradisca con altre donne.

 

Architetterà un'ingegnosa trappola per smascherarlo, talmente ingegnosa che lei stessa ne resterà vittima.

 

Sospetti tradimenti, equivoci e colpi di scena.

Da disconnettersi dalle risate!

​

​

SCHEDA ARTISTICA E TECNICA

Due cuori in scatola
di Milena Migliore
regia: Alfredo Oppio e Milena Migliore
con Alfredo Oppio, Milena Migliore e Andrea Benfante

Una fiaba colorata da commedia e dipinta con vari stili teatrali.

L’atmosfera onirica ci accompagna per tutto lo spettacolo, trovando il suo apice nell’epilogo.

 

I cambi scena clowneschi sono quel pizzico di sale che rende il tutto ancora più saporito.

 

La storia è quella di due clochard privati d’ogni bene materiale. L’eredità di un’abitazione sfarzosa e nuove condizioni agiate sembrano travolgere le loro vite. Ma come sempre… Non è oro tutto ciò che luccica! Forse perché non è veramente oro, o forse non è nell'oro che bisogna cercare il luccichio.

 

Una favola ricca di comicità che non tarderà a svelare la sua morale: Nel nulla si può vedere il tutto e dal niente si può tirare fuori il mondo!

​

​

SCHEDA ARTISTICA E TECNICA

OppArt s.r.l.s., Centro Culturale Teatro e Bistrot-p.iva 09947390960

CCIAA: MB-REA: mb-1913464

Capitale sociale: 2000,00 euro

via Giovanni da Sovico 113

20845 Sovico (MB)

tel: 039 9008448

e-mail: info@oppart.it - biglietteria@oppart.it

Privacy policy Cookie policy

​

website created by: Milena Migliore

orario apertura serale

Giovedì: dalle ore 19:00 alle ore 23:00.

Venerdì e Sabato: dalle ore 19:00 alle ore 24:00.

​Domenica: CHIUSO (disponibile per affitti privati).

orario segreteria

 

Dal Lunedì al Sabato: dalle ore 17:00 alle ore 19:00.

  • Canale Youtube OppArt
  • Instagram
  • Facebook
bottom of page
Aggiorna le preferenze sui cookie